Diagnosi e sintomi

Anchilosi o irrigidimento dell'articolazione della caviglia

Un intervento di irrigidimento dell'articolazione della caviglia può essere eseguito nei casi in cui questa abbia subito gravi alterazioni, ad esempio a causa dell'artrosi. Dopo questo intervento, chiamato artrodesi, un'ortesi protegge l'articolazione della caviglia e aumenta gradualmente la capacità del piede di sopportare il peso.

Sommario

Cause, sintomi e trattamento

Un intervento chirurgico per irrigidire l'articolazione della caviglia inferiore può essere eseguito nei casi in cui l'articolazione della caviglia abbia subito gravi alterazioni, ad esempio a causa dell'artrosi. Questo intervento è noto come artrodesi. L'obiettivo è migliorare la qualità di vita del paziente e ridurre il dolore.

Indicazioni

Casi in cui viene eseguita l'artrodesi

L'artrodesi viene eseguita in alcuni casi in cui l'individuo presenta una grave artrosi, un'instabilità articolare considerevole e cronica o gravi malposizioni.

Cause

Come si sviluppa

Le cause più comuni di un'artrodesi sono alterazioni articolari gravi e complesse o lesioni che limitano in modo estremo la vita quotidiana del paziente.

Diagnosi

Come diagnosticare l'artrosi o una grave alterazione all'articolazione

Spetta al medico formulare la diagnosi sulla base dell'anamnesi dell'individuo e di una valutazione, spesso integrata da procedure di imaging.

Terapia

Terapia chirurgica

La terapia è sempre chirurgica, con un'incisione sulla pelle all'esterno del piede nella parte inferiore dell'articolazione della caviglia. Quando l'articolazione è esposta, le superfici articolari dell'osso della caviglia e del calcagno vengono rimosse chirurgicamente. Infine, vengono utilizzate delle viti per portare l'articolazione in una posizione funzionale. La gamba è in grado di sostenere il peso completo non prima di 10-12 settimane di riabilitazione. Durante questo periodo, un'ortesi sostiene l'articolazione della caviglia. Nella maggior parte dei casi facilita i movimenti fisiologici, in particolare il movimento di rotazione del piede.

Ritorno alle attività quotidiane: tre passi per un'ortesi Ottobock

  1. Qui troverai una panoramica di tutte le ortesi e i supporti che potrebbero potenzialmente aiutarti. Porta l'elenco con te al tuo prossimo appuntamento dal medico.
  2. Parla con il tuo medico di quale ortesi sia più adatta ai tuoi sintomi e condizioni. Il medico può quindi prescriverti l'ortesi appropriata.
  3. Porta la prescrizione all'ortopedia di fiducia. Ti forniranno la nuova ortesi e la adatteranno alle misure esatte del tuo corpo.