Diagnosi e sintomi

Poliomelite/Sindrome post-polio

La poliomielite è una malattia infettiva causata dal virus poliomielitico. Il virus poliomelitico prevalentemente attacca il sistema nervoso centrale (cervello e/o midollo spinale). La paralisi sopraggiunge nello 0.1% delle infezioni.

Sommario

Cause, sintomi e trattamento

La poliomielite è una malattia infettiva causata dal virus poliomielitico. Il virus poliomelitico prevalentemente attacca il sistema nervoso centrale (cervello e/o midollo spinale). La paralisi sopraggiunge nello 0.1% delle infezioni.

Cause

Le cause della poliomelite

L'infezione è provocata dall’assunzione di cibi infetti. Questa è la via con cui il virus entra nella bocca e nella cavità faringea. Da qui si diffonde agli intestini, dove si moltiplica e successivamente viene espulso con le feci. Il periodo di incubazione (tempo che intercorre tra l'infezione e la comparsa della malattia) è circa 6\ 10 giorni. Quando l'infezione si ferma a questo stadio, si parla di polio asintomatica o abortiva. Questo è il caso in circa 4- 8% di tutti gli individui infettati.

Sintomi

Sintomi e conseguenze a lungo termine

I sintomi non specifici, che possono quindi presentarsi anche durante altre infezioni virali, sono visibili nelle fasi iniziali della malattia: nausea, mal di testa, febbre e diarrea. In circa l’1% delle infezioni da polio, il virus perfora la barriera del tratto intestinale e penetra nella midollo spinale e nel cervello tramite la circolazione sanguigna. In questo caso si è in presenza di una forma non-plegica di poliomielite che si manifesta attraverso il dolore a testa, collo e schiena. Solamente nello 0.1% delle infezioni, le cellule nervose del midollo spinale e/o del cervello sono attaccate direttamente dal virus. Questa è la forma paralitica poiché in questi casi sopraggiunge la paralisi. I sintomi della poliomielite, le conseguenze a lungo termine della sindrome post-polio sono:

  • Mancanza generale di forza e resistenza

  • Estrema fatica

  • Difficoltà nel respirare e nella deglutizione

  • Intolleranza al freddo

  • Dolore ai muscoli e/o alle articolazione

  • Aumento della debolezza muscolare e del dolore muscolare

  • Riduzione della massa muscolare (atrofia del muscolo) con aumento dell’instabilità articolare a della deformità articolare

  • Crampi muscolari

  • Contrazioni involontarie e Retrazioni

  • Modificazioni nello schema del passo e\o un aumentata tendenza a cadere

Terapia

Riposo e fisioterapia

Proprio perchè non è disponibile alcuna terapia antivirale, di tipo preventivo, il trattamento per la poliomelite si limita a misure sintomatiche. Queste includono riposo a letto con assistenza, posizionamento corretto e terapia fisica. Oltre alla fisioterapia adeguata, il trattamento successivo include l’utilizzo di dispositivi ortopedici come per esempio ortesi e tutori. Grazie a ciò è possibile ottenere un miglioramento nella mobilità dopo la fase acuta della malattia.

Ritorno alle attività quotidiane: tre passi per un'ortesi Ottobock

  1. Qui troverai una panoramica di tutte le ortesi e i supporti che potrebbero potenzialmente aiutarti. Porta l'elenco con te al tuo prossimo appuntamento dal medico.
  2. Parla con il tuo medico di quale ortesi sia più adatta ai tuoi sintomi e condizioni. Il medico può quindi prescriverti l'ortesi appropriata.
  3. Porta la prescrizione all'ortopedia di fiducia. Ti forniranno la nuova ortesi e la adatteranno alle misure esatte del tuo corpo.
Soluzioni

Ortesi e supporti Ottobock per la Poliomelite

I prodotti presentati sono esempi di applicazioni. Se il prodotto è effettivamente adatto a voi e se siete in grado di sfruttarne a pieno le funzionalità dipende da molti fattori differenti. La tua condizione fisica, determitata da un esame medico dettagliato, è fondamentale. Il medico o il tecnico ortopedico decideranno insieme quale prodotto fa al caso vostro. Saremo felici di aiutarvi.

1 / 1